foto

Cultura


Giovanni pascoli e la Torre

San Mauro è la terra di Giovanni Pascoli con la sua casa natale, monumento nazionale dal 1924 e la Torre, splendida tenuta agricola che fu dei Principi Torlonia, dove il poeta trascorse la sua infanzia. Nelle sere d’estate il suo cortile si riempie delle suggestioni del “Giardino della Poesia”, delle feste nell’aia, dei concerti e degli spettacoli teatrali. Partecipa alle escursioni gratuite da Giugno a Settembre l’itinerario Pascoliano offre l’opportunità di un fantastico “viaggio” attraverso i luoghi della memoria, tanto cari al poeta.

Situato al centro di un’ area pianeggiante, San Mauro Pascoli è compreso tra i fiumi - Uso e lo storico Rubicone - la via Antica Emilia ed il mare. I primi insediamenti umani documentati risalgono a 6000 anni fa. Recenti scavi, fra l'abitato e il mare , hanno portato alla luce monili e altri oggetti che rimandano al neolitico medio ovvero al 4000 avanti Cristo. Le origini documentate del paese risalgono al 1191 quando è nominato per la prima volta come "Fundum Sancti Mauri". Nel 1932 il nome San Mauro di Romagna fu modificato, con Regio Decreto, in "San Mauro Pascoli" in onore del grande poeta Giovanni Pascoli (1855-1912).

Quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale (il fronte ristagnò tra i fiumi Uso e Rubicone per diverse settimane), il paese, grazie alla laboriosità dei suoi abitanti, è stato velocemente ricostruito ed è ritornato ad essere un importante centro agricolo, un noto centro calzaturiero, e sviluppa, in quel periodo, un attrezzato centro turistico a San Mauro Mare.
 

Scopri gli altri canali tematici